
Serenade, è una rara e struggente composizione per tenore corno e archi che Britten terminò di comporre nel 1943. Nell’incipit è protagonista il corno affidato alla maestria di Guido Corti che si assume il compito di introdurre il tenore, Iain Paton, solista di eccezionale magistero stilistico per interpretare gli effetti di queste pagine dove i versi di Blake o Keats si offrono sulla translucida matassa orchestrale predisposta da Britten.
Il brano più ampio della serata sarà il Saint Nicolas, una cantata per tenore, coro misto, due pianoforti, archi, percussioni e organo scritta ed eseguita nel 1948: la parte del tenore sarà sempre affidata a Iain Paton. È un affresco della vita di San Nicola, che nella tradizione nordica si è trasformato in Santa Claus, dando vita alla figura di Babbo Natale. La cantata racconta in una successione di nove quadri la storia dei leggendari miracoli di S. Nicola, vescovo di Mira, in Asia Minore, vissuto tra il III ed il IV secolo. Lo stile musicale è vario, si passa dalla pura atonalità allo stile contrappuntistico classico, con l’inserimento di due corali della tradizione protestante, da cantare con la partecipazione dell’assemblea. Un doppio grande appuntamento affidato ad artisti di prim’ordine: l’Orchestra Vincenzo Galilei sarà diretta da Nicola Paszkowski, mentre il Maestro della Schola Cantorum F. Landini sarà Fabio Lombardo.
Il Concerto verrà eseguito ad Arezzo (sabato 15 dicembre ore 21.15) nella splendida Basilica di San Francesco e a Firenze (domenica 16 dicembre ore 21.00) nella suggestiva Chiesa di San Salvatore a Monte. Ingresso libero
Per informazioni: 055/597851 oppure sul sito della Scuola: http://www.scuolamusica.fiesole.fi.it/
Nessun commento:
Posta un commento