
*****
www.Pierino.it
operina musicale
per i ragazzi delle scuole medie
e orchestra del corso ad indirizzo musicale
testi e musiche: di M. Mazzoccoli
direttore d'orchestra: D.Bruno
regia : F. Tammacco
maestri d'orchestra: S. Barile, V. Mastropirro
maestro del coro: A.M.Giangaspero
aiuto regia: M.Belgiovine, A.Diliddo, C.Fontana, A. Papagni
coreografia: M. Veneziano
costumi: C. Lecci
scenografie: F.Cortese, L.Roberto
grafica: P. Sciancalepore
Personaggi:
in ordine di apparizione
mamma 1
mamma 2
mimo 1(madre)
mimo 2 (padre)
mimo 3 (figlio)
Pubblicità:
(barbie ,ciccio bello flagello di mamma, clone boy, be beet)
Lilli Strudel
Nada de Buono
i congressisti
Truccatrice Bianca Stucchi
Preside Napoleoni
Professoressa 1
Professoressa2
Aiax, il collaboratore scolastico
Professoressa3(matematica)
Professoressa4(lingue)
Professoressa 5 (depressa)
Alunna intimista
Pierino 1
Pierino 2
Pierino 3
Pierino 4
Professor Amilcare Frischietto (ed. musicale)
Professoressa Oriella Morella(ed. fisica)
Testi e musiche di Iolanda Marzia Mazzoccoli (marzo 2005)
citazioni di N. Rota, F. Carpi, G. Bizet, W.A. Mozart
Attività pluridisciplinare nella scuola “R. Monterisi” di Bisceglie
www.Pierino.it
una commedia musicale
realizzata da piccoli artisti
Cos’è
Da diversi anni la scuola va allargando i suoi orizzonti culturali ad attività che, se pur definite “extrascolastiche”, sono attinenti ai suoi scopi, anzi contribuiscono ad una più robusta e completa formazione educativa e culturale.
L’operina musicale www.Pierino.it è uno sguardo ironico sul mondo della scuola per rivelarne gli aspetti contradditori, ma non solo: è la parodia in chiave grottesca e tragicomica di situazioni che riguardano la vita quotidiana; è il pretesto per una riflessione più ampia su temi di attualità, come l’invasione della “tecnica”, che spesso prende il sopravvento diventando il fine, anziché il mezzo, la pressante necessità di essere messi a giudizio sin dalla nascita (…la pagella c’è per tutti), fino a spingerci a progettare un individuo secondo i propri gusti (esasperazione del rischio che deriva dalla pratica incontrollata dell’inseminazione artificiale e della clonazione), e poi gli inganni della pubblicità e dell’informazione manipolata dai giornali e dalla tv. In un contesto che è frutto di pura fantasia e leggerezza si muovono i personaggi con le loro emblematiche debolezze umane, ciascuno con il proprio taglio caricaturale, sottolineato dalla musica, con richiami a melodie note, che con i giovanissimi esecutori (studenti di scuola media, come tutti i partecipanti all’opera) diventa protagonista insieme agli attori.
Com’è
Immaginate una mescolanza fra il mondo televisivo, fatto di spettacolo, attrazioni e indici d’ascolto e la vita reale nella scuola “Maria de Filippi”, guidata dal Preside Napoleoni, armato di telecomando che tiene le fila di un teatrino di laboratori (termine oggi tanto usato e abusato in ambito scolastico) spiati e votati a casa dai telespettatori, come una sorta di “grande fratello” che prevede la “nomination”per i docenti indesiderati, declinando ogni responsabilità alla scelta del “pubblico a casa”. Strumenti come lo sbadigliometro, che indica il grado di partecipazione degli alunni alle lezioni, sono presenti nell’operina come stimolo per i professori a migliorare il look ed essere più attraenti, grazie ai corsi di aggiornamento sulla “telegenica” , e a reinventarsi il mestiere d’insegnante per essere graditi ai giovani a suon di canzoni rap, sinfonie di cellulari e break dance, ed è subito show in una scuola dove “…non si è mai depressi si fan solo progressi” .
Chi siamo
La nostra scuola è la S.M.S Riccardo Monterisi di Bisceglie- Bari. Siamo oltre 170 elementi fra docenti, alunni e collaboratori e personale A.T.A che hanno lavorato alla realizzazione di www.Pierino.it. Fra i docenti ci sono quelli di Lettere e di Sostegno per i diversamente abili, Strumento, Musica, Arte e immagine, Lingue, Scienze Motorie e Tecnologia. Ai momenti critici si sono alternati momenti di pura comicità, tenuti insieme da un forte spirito di collaborazione, senza il quale questo lavoro sarebbe impensabile.
l’orchestra
L’orchestra è composta dagli alunni del corso ad indirizzo musicale della Scuola Media Monterisi di Bisceglie. L’idea dell’orchestra dei ragazzi a Bisceglie, nasce intorno al 1989, quando la lezione individuale fine a sé stessa, nell’ottica errata di dover riprodurre una pallida copia del conservatorio, mostrava limiti evidenti per quella che più avanti nel tempo si è rivelata la vera e straordinaria natura dei corsi ad indirizzo musicale. Gli insegnanti di strumento di allora individuarono nella musica d’insieme la strada più convincente per proporre un percorso didattico che fosse davvero formativo. Le conferme a questa scelta del tutto innovativa non mancarono, e l’orchestra dei corsi ad indirizzo musicale di Bisceglie, fra le prime sul territorio nazionale, si può dire che ha fatto scuola in tutt’Italia, con la partecipazione alle Rassegne nazionali, alle quali per più di dieci volte l’orchestra della Monterisi è stata presente, e i gemellaggi con scuole di altre città, fra queste Faenza, Treviso e Bari, con la Bottega dell’Armonia. I riconoscimenti per l’orchestra della scuola Monterisi riguardano anche la partecipazione a numerosi concorsi nell’ambito dei quali ha conseguito ottimi risultati, ottenendo sempre il primo o il secondo premio in numerose località come Ischia, Pagani, Ruvo, Giovinazzo, ed Ancona, dove i ragazzi hanno suonato come orchestra vincitrice nel bellissimo teatro delle Muse, che ospita una prestigiosa stagione concertistica. Il programma proposto è per gran parte elaborato dagli stessi docenti, mossi dall’esigenza di cucire addosso ai propri alunni le soluzioni più adatte, tenendo conto delle motivazioni didattiche, ma soprattutto musicali. Al di là dei risultati ciò che colpisce chi li ha ascoltati è la disinvoltura di questi ragazzi, che uniscono l’impegno ad una preparazione musicale davvero ammirevole per soli due e tre anni di studio con lo strumento (II e III media).
Com’è nata l’idea di www.pierino.it:
L’idea di www.pierino.it è frutto di esperienze legate all’infanzia, quando d’inverno si giocava in casa a inventare storie con le canzoni di Giorgio Gaber , o la musica di Chopin, e si andava a vedere i balletti in un teatro che impreziosiva la città e che non c’è più; all’innato istinto di far l’imitazione di professori parenti e vicini di casa, come anche oggi i ragazzi usano fare, e all’ingegnarsi per invogliare i figli a mangiare le verdure o lavarsi per bene i denti a suon di canzoncine inventate seduta stante per loro (alcune melodie rivivono nell’operina). Perché Pierino? Nella scuola di ieri, di oggi e di domani lui ci sarà sempre: è figlio dell’emarginazione e della dolorosa contraddizione della scuola che rischia di funzionare solo con i “bravi”. www.pierino.it non può certo esorcizzare i pericoli e le paure, narcotizzandoci tutti con un bello spettacolo, ma forse può aiutare i ragazzi ad usare le armi dell’ironia e della critica contro il bombardamento di valori plastificati e distorti, a cui sono continuamente esposti. Qualcuno di loro accarezzarà l’idea di una scuola rap per avere una professoressa che insegna la matematica ballando il tango, ma sappia anche che, come dice un detto cinese, che di certo esiste: “il maestro che cerca solo l’altrui compiacenza non ti toglie dall’ignoranza”.
Nessun commento:
Posta un commento