
La serata inaugurale, sabato 25 Novembre, sarà dedicata a Franz Liszt, eccelsa espressione del misticismo romantico: Via Crucis per soli, coro a voci miste e organo. La seconda tappa di questo originale percorso artistico, sabato 2 Dicembre, sarà invece dedicata ai compositori pugliesi della scuola napoletana e alle musiche di rara esecuzione ma bellissime per coro misto, due violini e basso continuo dei nostri Piccinni, Tricarico, Colaianni, Felis, De Benedictis e Pasqale Cafaro, che hanno reso celebre la Puglia del ‘700. Il giorno dell’immacolata venerdì 8 Dicembre, terza tappa della rassegna, sarà invece dedicato all’ormai celebre programma Novecantum con musiche di Gustav Holst, Francis Poulenc, Benjamin Britten: la storica formazione del coro Orffea a voci pari femminili accompagnati dall’arpa e dall’organo, per un programma di grande suggestione mistica. La rassegna si concluderà sabato 27 Gennaio 2007 per celebrare il compositore contemporaneo brindisino Giuseppe Gigante e la sua opera in un atto Il coraggio di Mischie. La serata, dal titolo Misha e i lupi, sarà l’occasione più importante, per avvicinare al variopinto mondo della musica anche i più piccini, attraverso una storia vera e bellissima sul tema della giornata della memoria. Si esibirà il coro di voci bianche e l’Ensemble orchestrale di ORFFEA insieme al soprano Rosa Sorice e al baritono Francesco Laino.
L’ingresso ad ogni concerto sarà libero grazie alle forze congiunte della Regione Puglia, della Provincia e del Comune di Bari. Ogni concerto inizierà alle 20.15.
Nessun commento:
Posta un commento