
Abbiamo voluto eccezionalmente parlare di fumetti, peraltro d’autore, perché negli ultimi tempi in campo letterario si vanno affermando nuovi clichet comunicativi (pensiamo a siti e blog on line spesso trasformati in vere e proprie riviste) e se ne rinnovano di antichi. I giovani autori in questione, alcuni come detto già noti, regalano in poco più di 200 pagine (da “divorare” tutte d’un fiato, anche se non siete proprio appassionati del genere) un amaro e divertente spaccato di Bari e dei baresi, compresi quelli di alcune ridenti, significative località della Provincia (Altamura, Polignano a Mare, Conversano e Noci). Sullo sfondo di una realtà complessa e articolata come questa, Alessandro Tota, i due La Forgia, Francesco Chiacchio, Amanda Vähämäki, Giacomo Nanni, Francesco Cattani e altri costruiscono storie di comune quotidianità e lacerante modernità (esemplare, da questo punto di vista, il più lungo dei fumetti presenti nel libro: “fratelli” realizzato da Tota). Per chi scrive, vecchio appassionato di fumetti classici come Tex, Zagor, Diabolik e Corto Maltese, rituffarsi dopo diversi anni (non dico quanti però :-) nell’affascinante mondo dei segni e delle nuvolette, tra l'altro così profondamente mutato nel tempo, è stata una piacevole sorpresa. La suddetta antologia non ha, in effetti, un target preciso, come ha ricordato La Forgia, ma è rivolta, a mio sommesso parere, principalmente ad un pubblico di ragazzi (dai 13-14 anni in su) non di bambini (lo “slang” utilizzato è infatti troppo realistico e certe situazioni non sarebbero forse comprese con il necessario distacco dai più piccoli). A chi piacerà di più? Secondo me a noi "adulti" (che brutta parola!). Le storie, talora provocatoriamente "urlate", talora delicatamente poetiche, sono anche intervallate da tavole di popolari "Ex Voto" pugliesi (con trasfigurazioni gothic horror come quella di Marco Corona, che vi propongo nella foto). Di ciò è stata decisamente fiera e contenta Emanuela Angiuli, apprezzata studiosa di questi impagabili tesori della nostra terra e a suo tempo organizzatrice di una mostra che come lei stessa ha ricordato “fece scandalo”. Il libro sarà ufficialmente presentato nel pomeriggio di oggi (alle 18.00) al pubblico presso la Libreria Laterza in via Sparano a Bari, per poi essere capillarmente distribuito in biblioteche e librerie italiane e cercare meritata visibilità anche in Festival notissimi come quello di Angouleme in Francia. Si tratta insomma di autentici “Fumetti d’Autore” e come tali potranno certamente incontrare il meritato successo dei tanti, tantissimi appassionati del genere.
Nessun commento:
Posta un commento