
La giuria tecnica composta da Luis Carlos Badia, direttore dell'Orchestra di Nimes, Simone Brunetti, direttore musicale del Teatro della Fortuna di Fano, Vito Clemente, direttore dell'orchestra da camera "Traetta", Michele Mirabella, direttore artistico del Teatro Traetta, e Alberto Triola, direttore artistico del Teatro Ponchielli e del Festival Monteverdi di Cremona, ha assegnato il secondo premio alla ternana Federica Giansanti ed il terzo premio alla romana Veronica Simeoni.
Il premio della giuria dei giornalisti musicali (composta da Nicola Sbisà, Mariapina Mascolo e Enrica D'Acciò) è andato sempre a Concetta D'Alessandro, che si è anche aggiudicata i 500 euro in palio per il premio del pubblico, dopo un appassionante testa a testa con la coreana Hyesun Ma, a lungo in testa nello spoglio delle schede. Non assegnato infine il premio speciale riservato agli interpreti (erano in tre) di un brano di Traetta.
Il Concorso internazionale di canto lirico "Tommaso Traetta" è promosso dal Comune di Bitonto nell'ambito del Traetta Opera Festival, con l'obiettivo di valorizzare giovani talenti nel panorama lirico internazionale e promuovere le opere del genio musicale bitontino. In questa direzione s'inquadra il progetto della produzione di "Pagine da Antigone", curata dal meaestro Vito Clemente, che porterà in scena il prossimo 22 dicembre a Bitonto alcuni pezzi dell'opera traettiana con le voci delle prime due classificate della prima edizione del Concorso (Yasuko Sato e Maria Agresta).
Nessun commento:
Posta un commento