Domani, alle 21.00, torna sul podio del Petruzzelli il maestro Renato Palumbo (nella foto di Carlo Cofano in un momento delle prove); ci torna dopo un anno e due mesi dalla trionfale serata inaugurale del 6 dicembre 2009 con la "Turandot" di Puccini in quella che è stata la prima stagione lirica (dopo il tragico rogo del 1991) nel rinato Politeama barese. Questa volta Palumbo sarà però alla guida della nuova Orchestra della Fondazione Petruzzelli e non della Sinfonica della Provincia di Bari, come egli stesso ha ricordato nell'incontro di stamane nel foyer superiore del teatro. Ecco il programma della serata: l’Ouverture dal “Don Giovanni” K 527 (1787) di Wolfgang Amadeus Mozart, il Concerto n. 3 in mi bemolle maggiore per corno ed orchestra K 447 (1787) di Wolfgang Amadeus Mozart (corno solista: Martina Repetto) ed infine la Sinfonia n. 6 in si minore Op. 74 “Patetica” (1893) di Pëtr Il'ič Čajkovskij. "Questa bellissima sinfonia prosegue una sorta di percorso ciaikovskiano - ha detto Giandomenico Vaccari, sovrintendente della fondazione lirico-sinfonica barese - che avviato lo scorso anno dal Lago dei Cigni dovrebbe presto portare il Petruzzelli ad allestire un'opera del celebre compositore russo: Eugene Onegin o Dama di Picche."
Tornando a Palumbo, va sottolineata la sua soddisfazione per il comportamento nelle prove della giovane ma già agguerrita compagine orchestrale: "Ho visto un grande entusiasmo e soprattutto una straordinaria disciplina in questi bravi musicisti. Stiamo lavorando molto bene." All'incontro è intervenuta anche la giovane cornista genovese Martina Repetto, primo corno dell'orchestra del Petruzzelli, che domani sarà impegnata per la prima volta nella sua vita nell'esecuzione dello splendido concerto mozartiano. Ed è bello e significativo che invece di chiamare fior di costosi solisti la Fondazione Petruzzelli promuova invece i giovani talenti della sua compagine sinfonica. Ultime news offerte poche ore fa da Vaccari: la coproduzione con il Politeama di Lecce del "Trovatore" di Verdi e la conferma di due nomi altisonanti del calibro di Ezio Frigerio (scenografo) e Franca Squarciapino (costumista) ad affiancare il "regista" Vittorio Sgarbi nel prossimo allestimento di "Salome" di Richard Strauss al Petruzzelli. Intanto, i biglietti del concerto sinfonico di domani sono in vendita al Botteghino del Teatro e on-line su www.bookingshow.com./ Infotel: 080.975.28.40.
Nessun commento:
Posta un commento